venerdì, Febbraio 21, 2025

Nuovo format per la Champions League: girone unico, playoff e ottavi

La UEFA Champions League ha introdotto un nuovo format a partire dalla stagione 2024/2025, rivoluzionando la struttura tradizionale del torneo.

L’obiettivo principale di questa riforma è aumentare il livello di competitività e l’interesse per il torneo. Anche Europa League e Conference hanno adottato approcci abbastanza simili, tuttavia la Champions porta con sé un fascino unico.

Analizziamo insieme le principali modifiche apportate, concentrandoci su nuovo girone unico, costruzione del tabellone dei playoff e ottavi di finale.

Le quote vincente dei bookmakers non AAMS

Con l’introduzione del nuovo format, l’interesse degli scommettitori è cresciuto in maniera considerevole. Attualmente le quote vincente bookmakers non AAMS vedono il Liverpool favorito a quota a 5.00 per la vittoria del trofeo.

Risale il Real Madrid, inizialmente in difficoltà per le prestazioni registrate proprio nel girone unico, attestandosi oggi a 6.50 volte la posta della scommessa.

Seguono Arsenal, Bayern Monaco e Barcellona a 7.50, con le italiane ancor più attardate nelle previsioni. La più papabile per la conquista della coppa è l’Inter che è bancata a 12.00. Proseguendo troviamo l’Atalanta a 25.00, con le puntate su Juve e Milan che moltiplicano per 50 la somma scommessa.

Sarà l’esito dei playoff a determinare ulteriori aggiustamenti da parte dei bookmaker. Il passaggio del turno vedrà equilibri diversi e quote che dovranno adattarsi di conseguenza.

La struttura e il funzionamento del nuovo girone unico

L’aumento del numero di partite ha implicazioni significative dal punto di vista economico. Le società di Serie A devono fare i conti con i bilanci e la mancata partecipazione alla fase finale potrebbe vanificare gli investimenti.

Buone notizie invece per la federazione. Infatti la UEFA con un occhio alla situazione finanziaria prevede un incremento delle entrate che derivano dai diritti televisivi e dalle sponsorizzazioni. Gli addetti ai lavori stimano un trend in crescita di circa il 30% rispetto al format precedente.

Come già anticipato, uno dei cambiamenti più significativi riguarda l’abolizione della classica fase iniziale, sostituita da un girone unico composto da 36 squadre.

Ciascuna selezione disputa 8 partite contro avversari diversi, 4 in casa e 4 in trasferta. Gli abbinamenti sono il frutto di un sorteggio che tiene conto delle fasce di merito basate sul ranking. Il sistema garantisce che ogni club affronti una varietà di avversari di diverso calibro.

Playoff e accesso agli ottavi di finale

Al termine delle 8 giornate del girone unico le prime 8 classificate hanno il privilegio di accedere direttamente agli ottavi di finale.

Non dovranno fare gli spareggi e saranno impegnate negli ottavi le seguenti squadre:

  1. Liverpool
  2. Barcellona
  3. Arsenal
  4. Inter
  5. Atletico Madrid
  6. Bayer Leverkusen
  7. Lille
  8. Aston Villa

Le squadre classificate dalla 9a alla 24esima partecipano invece ai playoff a doppia sfida (andata e ritorno). I match che si sono delineati sanciranno chi potrà affrontare le big già qualificate.

Ecco il riepilogo degli 8 scontri dei playoff:

  • Brest – PSG
  • Sporting – Borussia Dortmund
  • Juventus – PSV
  • Manchester City – Real Madrid
  • Club Brugge – Atalanta
  • Celtic – Bayern Monaco
  • Monaco – Benfica
  • Feyenoord – Milan

Ma quali sono stati i criteri per individuare gli abbinamenti? Il meccanismo è leggermente complesso e ce lo spiega thedailyplate.com, facendo chiarezza.

Il principio è stato quello di mettere insieme le migliori classificate con le peggiori. Ecco ad esempio che l’Atalanta e il Borussia Dortmund (9a e 10) sono state associate tramite sorteggio a una tra Sporting e Club Brugge (23esima e 24esima).

Sorteggio e formazione del tabellone dagli ottavi in poi

Il secondo sorteggio viene fatto solo dopo aver conosciuto quali sono le squadre che hanno raggiunto gli ottavi di finale. Rientrano in questo gruppo le prime 8 e le vincitrici degli spareggi (andata e ritorno).

A differenza del passato, il nuovo format prevede un tabellone di tipo tennistico che stabilisce il percorso delle squadre verso la finale. L’inter, che non ha lo scoglio degli spareggi, potrebbe affrontare un’altra italiana tra la Juventus e il Milan (che potrebbero scontrarsi in alternativa con l’Arsenal). Se invece i bianconeri e i rossoneri si fermano ai playoff, l’avversario dell’Inter sarà uno tra PSV e Feyenoord.

L’Atalanta, superando il Brugge, approderebbe agli ottavi contro Lille o Aston Villa.

Per semplificare ulteriormente la comprensione è utile sottolineare che le prime 8 già qualificate possono essere inserite nella parte sinistra o destra del tabellone in base al nuovo sorteggio. Le sfidanti, ovvero quelle impegnate negli spareggi, sono suddivise come vediamo qui sotto.

Parte sinistra del tabellone:

  • Brest
  • PSG
  • Club Brugge
  • Atalanta
  • Manchester City
  • Real Madrid
  • Juventus
  • PSV

Parte destra del tabellone:

  • Monaco
  • Benfica
  • Sporting
  • Borussia Dortmund
  • Celtic
  • Bayern Monaco
  • Feyenoord
  • Milan

Il cammino è ancora lungo e le opzioni di scommessa sono davvero molte, dalla formula antepost per pronosticare il vincitore della coppa alle puntate sui singoli match.

spot_imgspot_img