Site icon L'Arena del Calcio

La Juve vola a Piazza Affari

Proseguono gli acquisti sul titolo Juventus che mette a segno un balzo del 6% a 1,45 euro per azione.

A dare gli ultimi aggiornamenti in merito è il sito economico sportivo ‘Calcio e Finanza’.

Si legge tra le colonne dell’articolo di Calcio e Finanza che “Il mercato, secondo Radiocor, scommette sulle manovre intorno alla panchina, ma al momento la società si è ben guardata dal svelare le sue intenzioni”.

Le buone performance del titolo bianconero sono da associare dunque alle ultime indiscrezioni, secondo le quali tra i nomi che circolano per sostituire l’oramai ex allenatore della Juve Massimiliano Allegri, c’è quello di Maurizio Sarri, l’ex allenatore del Napoli in forza alla squadra londinese del Chelsea.

Calcio e Finanza riferisce che a “favorire questa ipotesi, secondo la stampa specializzata, c’è anche il fatto che Roman Abramovich, presidente del Chelsea, sarebbe molto tentato dal cambiamento di allenatore e dalla prospettiva di prendere Frank Lampard alla guida della squadra”.

In lizza per un posto sulla panchina della Juventus c’è anche il nome di Simone Inzaghi che avrebbe già incontrato il suo concittadino e amico Fabio Paratici.

Inzaghi, al momento, ha un contratto con la Lazio fino al 2020.

Tra gli altri nomi ci sono anche quelli di Pochettino e Guardiola. Antonio Conte invece sembra essere in procinto di approdare sulla panchina nerazzurra.

Calcio e Finanza riferisce ancora che “dall’inizio dell’anno le azioni bianconere hanno registrato una corsa di circa il 24%”.

E ancora, scrive Calcio e Finanza, il titolo bianconero “negli ultimi 12 mesi hanno guadagnato il 130% del loro valore”.

“Il titolo bianconero è tornato a crescere dopo il crollo post eliminazione in Champions”.

A metà aprile, in seguito al ko con l’Ajax, era crollata dai massimi di 1,7060 a 1,1885 (il 24 aprile), da dove poi ha ripreso a salire”.

Infine conclude il portale economico calcistico: “Nel giro di poco meno di un mese il valore delle azioni è passato da 1,1885 a 1,4500 attuali, una crescita di valore del 22%”.

Exit mobile version